Alleluia

per la solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria

Rossella Vicentini


L’Alleluia composto per l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, è basato su una forma costituita da quattro parti: un ritornello, un versetto e il ritornello seguito dalla sua stessa versione armonizzata a quattro voci.

La forma musicale scelta ben si presta ad essere eseguita durante la liturgia permettendo anche il coinvolgimento dell’assemblea (in particolare nel momento del ritornello). Il carattere festoso del testo dell’Alleluia viene supportato dalla scelta della tonalità di RE maggiore alla quale segue il versetto in MI minore, mentre le restanti sezioni del brano tornano nella tonalità originaria per permettere la memorizzazione nel modo più efficace possibile del ritornello (questo meccanismo consente che venga cantato da quante più persone possibile).

Ciò che è specificato nello spartito riguardo alla scelta dei registri dell’organo è indicativo, tuttavia si consiglia caldamente l’alternanza tra primo e secondo manuale, così come della pedaliera almeno nella versione a quattro voci dispari del ritornello (al fine di dare maggiore enfasi e rinforzo anche al significato del testo cantato).

Il testo

Alleluia, Alleluia Alleluia Alleluia. 

Rallegrati, piena di grazia, 
il Signore è con te, 
benedetta tu fra le donne. 

Autore

  • Rossella Vicentini è diplomata con il massimo dei voti e la lode al Biennio di secondo livello in Composizione per La Musica Sacra, ha conseguito il diploma in Composizione e in Pianoforte. Ha all'attivo diverse prime esecuzioni di brani sia strumentali che vocali. Ha pubblicato con la casa editrice Sonitus Edizioni Musicali diverse composizioni per coro a voci pari e miste, cori di voci bianche e la "Missa Ave Maris Stella" su canto regoriano. Ha tenuto seminari sulla musica sacra e la figura di Mons. Domenico Bartolucci. Ha ricoperto l'incarico di direttore di coro presso alcune realtà corali di Vicenza occupandosi di musica liturgica, concerti e voci bianche. Ha collaborato con scuole di musica, è insegnante di ruolo nella scuola secondaria di primo grado ed è stata docente di "Teoria, Analisi e Composizione" presso il liceo musicale di Vicenza. Svolge attività concertistica come soprano del quartetto vocale "Clivis Ensemble" che propone repertorio dal gregoriano ai giorni nostri.

WebMaster Psallite

Rossella Vicentini è diplomata con il massimo dei voti e la lode al Biennio di secondo livello in Composizione per La Musica Sacra, ha conseguito il diploma in Composizione e in Pianoforte. Ha all'attivo diverse prime esecuzioni di brani sia strumentali che vocali. Ha pubblicato con la casa editrice Sonitus Edizioni Musicali diverse composizioni per coro a voci pari e miste, cori di voci bianche e la "Missa Ave Maris Stella" su canto regoriano. Ha tenuto seminari sulla musica sacra e la figura di Mons. Domenico Bartolucci. Ha ricoperto l'incarico di direttore di coro presso alcune realtà corali di Vicenza occupandosi di musica liturgica, concerti e voci bianche. Ha collaborato con scuole di musica, è insegnante di ruolo nella scuola secondaria di primo grado ed è stata docente di "Teoria, Analisi e Composizione" presso il liceo musicale di Vicenza. Svolge attività concertistica come soprano del quartetto vocale "Clivis Ensemble" che propone repertorio dal gregoriano ai giorni nostri.